CROWDFUNDING 2021

Il Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo
dà inizio al

CROWDFUNDING 2021
Dalla Campania a Milano: una borsa di studio per partecipare a un seminario formativo presso la IULM”

Dal 13 dicembre 2021
al 06 gennaio 2022
DONA UN LIBERO CONTRIBUTO

Il ricavato sarà destinato alla creazione di una borsa di studio
che permetterà ad un giovane della Campania di partecipare ad un seminario formativo presso la IULM*

Per sostenere questa iniziativa
è possibile effettuare un versamento
con causale
LIBERO CONTRIBUTO PER CROWDFUNDING 2021”
tramite:

– bonifico
IBAN IT 34 B 07601 03400 000017215807

– bollettino postale
C/C postale n. 17215807

– consegna diretta
presso la sede dell’Associazione, chiamando preventivamente
al numero +39 338 6849257

*Il seminario si terrà nel 2022 in data in via di definizione.
Regolare bando di partecipazione sarà tempestivamente
emesso almeno 30 giorni prima l’inizio del seminario.
Info su www.centrostuditeatro.it

 Il Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo anche quest’anno, in occasione delle Festività, organizza una raccolta fondi allo scopo di attivare e sostenere un’iniziativa culturale a beneficio di un giovane studioso della Campania.
È indetta, infatti, la raccolta fondi per una borsa di studio per partecipare al seminario che si terrà nel 2022 (in data da definirsi) presso la IULM  a Milano.
Già nel 2019 la prima raccolta fondi natalizia è stata completata con grande successo ed è stata utile a sostenere i lavori di digitalizzazione dell’Archivio Aggeo Savioli, di recente conclusosi.
L’iniziativa di quest’anno, invece, rientra nell’ambito di “Viviani in un click”, progetto che ha avuto inizio nel 2020, in occasione del settantesimo anniversario della morte di Raffaele Viviani, con l’obiettivo di sperimentare i possibili percorsi della scrittura del drammaturgo napoletano attraverso espressioni artistiche diverse dalla messa in scena teatrale, nello specifico attraverso la fotografia.
Referenti del progetto sono: Pietro Masturzo, fotografo professionista vincitore del prestigioso World Press Photo of the Year 2009; Antonia Lezza, già docente di Letteratura Italiana e Letteratura Teatrale Italiana presso l’Università degli Studi di Salerno nonché studiosa del teatro del sette-ottocento ed esperta e studiosa della produzione teatrale e letteraria di Raffaele Viviani, nonché co-curatrice dell’edizione “Teatro” in sei volumi (Guida Editori) che è ora disponibile sulla piattaforma dell’Università degli Studi di Salerno, al link http://elea.unisa.it/handle/10556/3272.
Il progetto è curato dall’Associazione Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo, con il sostegno del Centro di Produzione Casa del Contemporaneo e dell’Associazione Le Nuvole, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DISPAC) – Università degli Studi di Salerno e in sinergia con i docenti del Corso di Laurea in Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo (DAVIMUS).
La prima fase ha visto la realizzazione di un laboratorio creativo, dal 17 al 28 febbraio 2020, con il coinvolgimento di circa 10 studenti e appassionati di fotografia in una intensa settimana di lavoro e ricerca, guidati da Pietro Masturzo e coadiuvati dalla Professoressa Antonia Lezza. Il laboratorio è stato realizzato a Napoli con due incontri presso la sede dell’Associazione e diverse sedute in strada, seguendo la mappa dei luoghi vivianei.

I giovani partecipanti si sono mossi tra le piazze e le strade di Napoli, città che ha offerto, come sempre, spunti originali superando i rischi di una spersonalizzazione contemporanea. Attraverso la fotografia si è riusciti a “parlare” del teatro di Viviani e dei suoi personaggi, i suoi luoghi e i suoi suoni.

Il fotografo Pietro Masturzo, in tale occasione, ha realizzato circa 80 fotografie, in bianco e nero, perfettamente rispondenti agli obiettivi prefissati. Una selezione di circa 40 scatti confluirà in una mostra digitale che prenderà vita nel 2022.

È nelle intenzioni dell’Associazione creare collaborazioni con Enti e Istituti di formazione perché il progetto, replicato nelle sue modalità e nei suoi scopi, possa vedere nuovi sviluppi e nuove edizioni.
Infatti, è in fase di organizzazione un percorso formativo presso la IULM che vedrà coinvolti i referenti del progetto “Viviani in un click” in un seminario presso la sede universitaria.
Tale occasione potrà rivelarsi certamente molto utile a livello formativo. Pertanto, l’Associazione Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo intende, con il crowdfunding 2021, creare una borsa di studio che permetta la partecipazione di un giovane studioso all’importante iniziativa.
Regolare bando di partecipazione sarà emesso almeno 30 giorni prima del seminario e sarà aperto a giovani in fase di formazione, da 18 a 26 anni.