Celebriamo la giornata della Donna con Stamura Segarioli, protagonista dello spettacolo IL FIORE CHE TI MANDO L’HO BACIATO

Nella giornata della donna vogliamo ricordare Stamura Segarioli.
Il progetto – drammaturgico ed editoriale – condiviso da Antonia Lezza, Anna Rita Vitolo, Elvira Buonocore e Antonio Grimaldi, de
Il fiore che ti mando l’ho baciato, nasce dall’ interesse per la potente figura di Stamura Segarioli :
“Mi chiamo Stamura Segarioli. Sono nata il 16 agosto 1892. Sono della provincia di Orvieto. Era il 1913 quando, a Castelgiorgio Perugia, conobbi Francesco Fusco. Io maestra elementare. Lui tenente medico” (Quaderno dell’Associazione Centro Studi Teatro, edito da Dante & Descartes, 2024, p. 35).
Lo spettacolo, al quale è seguita la pubblicazione del volume, racconta attraverso lo studio del carteggio, la vicenda travagliata del legame tra Stamura e Francesco Fusco, tenente medico al fronte ai tempi della Prima Guerra Mondiale.
Più si entra nel vivo della storia e più si comprende la grandezza d’animo e il coraggio di questa donna meravigliosa; il coraggio di attendere, di accogliere e sostenere, Stamura è dunque una donna potente, moderna, rivoluzionaria.
C’è una forza in Stamura che tracima i limiti imposti dal genere, che sovverte in qualche modo, specialmente in una società come quella del Primo Conflitto Mondiale. Una forza che va oltre i ruoli e attecchisce dove c’è bisogno e permette, a lei e a chi le sta intorno, malgrado tutto di sopravvivere, così la descrive Anna Rita Vitolo (Stamura) nel volume. (p. 21)

Il volume Il fiore che ti mando l’ho baciato raccoglie il carteggio originale, un prezioso opuscolo di foto d’epoca, il copione e gli interventi di Antonia LEZZA, Anna Rita VITOLO, Elvira BUONOCORE, Antonio GRIMALDI e Rosa FUSCO e parla di amore, di coraggio e di guerra.
E’ possibile acquistare il volume presso le librerie Dante & Descartes (Via Mezzocannone, 63 / Piazza del Gesù Nuovo, 14, 80134 Napoli – libreriedantedescartes@gmail.com), presso il Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo (Via Matteo Schilizzi, 16, 80133 Napoli – info@centrostuditeatro.it) e a breve anche on line.
