Segnalazioni Volumi | Gennaio 2025

TEATRO

S.J. Donatus Alexander, Mirella Saulini (a cura di), Svevia Tragoedia, Monte Compatri, Edizioni Espera, 2024
“Il gesuita Alessandro Donati (1584-1640) fu, prima che un drammaturgo, un docente di retorica e un grande umanista. Nel 1631 fu pubblicato a Roma il suo trattato De Arte Poetica libri tres e le numerose ristampe che seguirono sono un indice del significato della presenza di Donati nel dibattito culturale del suo tempo. L’autore scrisse Svevia Tragoedia nel 1629. Nello stesso anno ci furono la prima rappresentazione, presso il Seminario Romano, e la pubblicazione a Roma, presso Corbelletti, dell’editio princeps. L’opera fu inserita più tardi nella silloge Selectae Patrum Societis Iesu Tragoediae, pubblicata ad Anversa nel 1634...”
Angela Guidotti, Eleonora Duse, Lucca, Pacini Fazzi, 2024
“Celebrata nel centesimo anniversario della morte, nata a Vigevano nel 1858 e morta a Pittsburg nel 1924. Il profilo della Duse è stato tracciato da Angela Guidotti già professoressa ordinaria di Letteratura Italiana all’Università di Pisa. Il volume traccia il profilo biografico e artistico di una donna che distinatsi come attrice carismatica tanto da conquistarsi l’appellativo di divina è stata anche una brillante imprenditrice di se stessa. Numerose e splendide le lettere scritte da Eleonora nel corso della sua vita: nel volume ne vengono proposte molte che rivelano il grande temperamento della attrice e le tappe di un’esistenza che ha segnato un’epoca...”


Laura Mariani, L’Ottocento delle attrici. Da Carlotta Marchionni a Eleonora Duse, Roma, Viella, 2024
“Dall’esclusione al protagonismo e all’esercizio del potere: in nessun campo le donne hanno compiuto un percorso tanto significativo come nel teatro. E in nessun secolo come nel lungo, turbolento Ottocento questo protagonismo si è imposto: le attrici dominavano la scena, dirigevano le compagnie, rappresentavano un modello per la loro indipendenza e per l’esperienza accumulata nella frequentazione della sfera pubblica, mentre le donne diventavano più visibili, maturavano nuove esigenze e cominciavano a organizzarsi politicamente.
Il libro indaga questo panorama ampio e variegato, proponendo infine quattro biografie che evidenziano il cortocircuito fra arte e vita che caratterizza il teatro in rapporto alla società…”
Igor Esposito, Teatro. Radio Argo; Le sorelle A; Orlando saltato; El delantero assassino, Imola, Cue Press, 2024
“In questa raccolta, in cui si alternano raffinati registri linguistici e mirabili invenzioni drammaturgiche, quale sia l’ambientazione (dall’antica Grecia al medioevo epico-cavalleresco), si mettono in realtà in scena il mondo contemporaneo e i suoi mostri, una sostanza dolorosa, violenta, cupa dell’esistenza, che viene esasperata fino al punto in cui i conflitti esplodono e sopravvivono le macerie di un mondo empio e malato…”


Edoardo Sanguineti, Macbeth remix. Un travestimento da W. Shakespeare e F.M. Piave, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024
“Quest’opera di Sanguineti ci viene restituita grazie alla convergenza di due esperienze di studio inizialmente autonome e divise, una concentrata sui materiali preparatori presenti al Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti e l’altra sui copioni degli spettacoli. La scelta dei curatori ha permesso di dar vita a un libro che mostra integralmente le fasi dell’organizzazione della scrittura per la scena e, in filigrana, le problematiche del rapporto non sporadico con Shakespeare. È proprio questa particolare costruzione che permette al lettore di entrare nel laboratorio di composizione di Sanguineti e nei meccanismi della collaborazione con Liberovici, del quale accoglie sollecitazioni e necessità, anche strettamente teatrali...”
TEATRO E SOCIETA’
Richard Sennett, La società del palcoscenico. Performance e rappresentazione in politica, nell’arte e nella vita, Milano, Feltrinelli, 2024
“Tutto il mondo è un palcoscenico,” dichiara il malinconico Jacques nella commedia di Shakespeare “Come vi piace”. Oggi è più vero che mai. Un gruppo di demagoghi occupa ormai da anni il palcoscenico mondiale. Sono performer brillanti, capaci di catturare il pubblico grazie a carisma e doti retoriche fuori dal comune. L’acclamato sociologo Richard Sennett esplora le complicate connessioni tra performance nella vita, nell’arte e nella politica, partendo dalla inquietante constatazione che il demagogo condivide con il ballerino e il musicista lo stesso regno non verbale di gesti, illuminazione, costumi, scenografie...”

ROMANZO

Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo, Milano, Mondadori, 2024
“Raffaello Baldini è un poeta grandissimo eppure pochi sanno chi è, e di quei pochi pochissimi ne hanno riconosciuto la voce. Perché scrive nel bel dialetto di Sant’Arcangelo di Romagna? Ma no. Paolo Nori ci rammenta che è poeta enorme anche nel bell’italiano con cui il poeta ha sempre tradotto a pie’ di pagina i suoi versi. E quante storie si trascinano appresso quei versi, quante immagini suscitano, quanti personaggi, quanto universo c’è in quel mondo apparentemente piccolo. Come sua consuetudine, Paolo Nori attraversa l’avventura poetica di Baldini quasi come non ci fosse altro intorno, di sé facendo il filtro di una bellezza che viene su come da un fontanile e fa paura, perché ci lascia straniti...”
Emerald Fennell, Mostri, Roma, Fandango Libri, 2023
“Avvincente, sorprendente e allegramente macabro, Mostri è la storia di due ragazzini che nessuno vorrebbe mai incontrare.
Lei, orfana bizzarra e introversa, vive con la nonna con cui coltiva una morbosa passione, letteraria e televisiva, per gli omicidi; lui, sociopatico, vive con la mamma che lo tratta come il suo innamorato, e sfoga la sua rabbia facendo scherzi atroci e divorando romanzi gialli…”

STORIA E SOCIETA’

Erri De Luca, L’urgenza della libertà. Il Giubileo e gli anni sacri nella loro stesura d’origine dal libro Levitico/Vaikrà, Napoli, Dante&Descartes, 2025
“Canto di libertà e di riscatto dalla schiavitù, questi versi proclamano l’urgenza di liberazione degli uomini e della terra da ogni giogo e ci restituiscono, nella scrittura densa e penetrante di Erri De Luca, il senso perduto della sacralità del Giubileo, che celebra la festa di ritorno da ogni prigionia e le tracce di quella intimità tra specie umana e terra che la storia del mondo ha sepolto nel sangue e nell’ingiustizia…”
Viola Klein, Il femminino come costruzione sociale, Milano, Vita e Pensiero, 2024
“Klein indaga sull’esistenza di un “eterno femminile”, dimostrando come in realtà il carattere femminino sia stato costruito socialmente nelle diverse epoche storiche per confinare le donne entro precisi ruoli. L’autrice propone una “ricerca integrata” sulla questione femminile, approfondita fino a quel momento dal punto di vista biologico, considerando con molteplici prospettive disciplinari l’evoluzione dei tratti femminili a partire dalla rivoluzione industriale, momento storico in cui si sviluppano le scienze sociali e i processi di emancipazione delle donne...”


Anna Julia Cooper, Voce di una donna nera del Sud, Milano, Vita e Pensiero, 2024
“Il volume ospita la prima traduzione in italiano delle ‘parole potenti’ di Anna Julia Cooper,presentando i due celebri saggi Woman versus the Indian e The Higher Education of Women, pubblicati nel 1892 nella raccolta A Voice from the South: By a Black Woman of the South. I testi, in cui si discutono le discriminazioni subite dalle donne nere nel Sud degli Stati Uniti e il loro limitato accesso all’istruzione universitaria, rappresentano un contributo importante alla teoria femminista nera e alla Black Sociology, di cui l’autrice è fra le iniziatrici. Con un’appassionante argomentazione, Cooper rielabora testimonianze vissute, episodi osservati, esperienze di viaggio, dati raccolti di prima mano, esplicitando il proprio posizionamento di studiosa ‘donna, nera, del Sud’...”
SAGGI
Daniele Rubboli, Lo «scugnizzo» che conquistò il mondo. Vita di Enrico Caruso, Napoli, Liguori, 2025
“La nuova edizione di “Lo scugnizzo che conquistò il mondo”, edito per la prima volta negli anni Ottanta, con la prefazione di Luciano Pavarotti, inaugura la nuova collana Riproposte, con l’introduzione della musicologa Laura Valente. Il libro è la biografia del grande Enrico Caruso e della sua fortunata carriera e contiene anche stralci della vita culturale otto-novecentesca italiana. La vita di Enrico Caruso, la sua storia musicale e canora è piena di fascino…”
