Segnalazioni Volumi | Aprile 2025

TEATRO

Anna Barsotti, Eduardo: il romanzo teatrale delle “cantate”, Roma, Bulzoni, 2023
“Il titolo del libro – Eduardo: il romanzo teatrale delle “Cantate”. Tutti i testi sotto esame – rispecchia la prospettiva di sottoporre ad analisi l’intera produzione testuale pubblicata da Eduardo nella Cantata dei giorni pari e nella Cantata dei giorni dispari, come se si trattasse dei capitoli d’un romanzo teatrale...”
Giuliano Scabia, Teatro nello spazio degli scontri 1964-1971. Vol. 1, Venezia, Marsilio, 2024
“L’opera si sviluppa in sei volumi, offrendo uno spaccato delle trasformazioni del teatro e della società italiana dagli anni sessanta ai nostri giorni. I testi, pubblicati secondo l’ordine assegnato dall’autore, eminentemente cronologico, con le loro differenze formali e di destinazione, mettono in risalto la ricchezza dell’attività creativa di Scabia per il teatro e la sua capacità di innovarne le forme, attivando momenti di forte relazione sociale e umana…”

TEATRO – LETTERATURA

Paolo Poli, Luca Scarlini (a cura), Alfabeto Poli, Torino, Einaudi, 2023
“Allergico ai bacchettoni e ai benpensanti, armato di una comicità sovversiva, da sempre fidanzato con i libri, Paolo Poli non ha mai avuto paura di stare al mondo come gli veniva meglio: con una risata. Dalla A di Avanspettacolo alla Z di Zeffirelli, il suo Alfabeto è un decalogo dell’intemperanza, una giostra di guizzi e ricordi, il perfetto antidoto al conformismo dei giorni che stiamo vivendo…”
TEATRO – SOCIETA’
Lella Costa, Se non posso ballare non è la mia rivoluzione, Milano, Solferino, 2025
“Cento e due donne, ciascuna con un profilo, un aneddoto, un’intuizione: questa è una Spoon River al contrario, allegra e combattiva. Si passano un ideale testimone, di epoca in epoca, donne che hanno contribuito al progresso di tutti: da Eleanor Roosevelt a Isabella Bird, da Franca Valeri a Virginia Woolf, da Nellie Bly ad Artemisia Gentileschi, e molte, moltissime altre...”

ARTE

Tomaso Montanari, Bellezza. Diritto all’umanità, Napoli, Marotta e Cafiero, 2025
“Cos’è la bellezza? Qual è il rapporto tra uomo e bellezza? Tomaso Montanari mette a nudo una parola, mostrandoci la sua luminosa essenza. Prova a raccontarci la bellezza senza slogan. A lui l’arduo compito di declinare un vocabolo abusato, sfruttato e per questo poco compreso nel suo significato più profondo...”
ARCHITETTURA – SOCIETA’
Valeria Pezza, L’invenzione della casa. L’ordine domestico della polis, Milano, Marinotti, 2025
“Quando è stata inventata la casa urbana, ripetibile e aggregabile che identifica la città come luogo non solo del potere ma della cittadinanza? Dall’incontro occasionale con una antica fondazione greca – Agrigento – si risale alla vicenda e al ruolo dei tanti migranti che dall’VIII sec. a.C. dovettero partire dalla Grecia verso l’Occidente per costruire altrove la loro patria. Furono loro con la loro tensione a costituirsi come collettività con uguali diritti e uguale terra (isonomia e isomoiria) a inventare la casa per tutti...”

STORIA

Paolo Pezzino, Andare per i luoghi della resistenza, Bologna, Il Mulino, 2025
“Il nostro viaggio comincia da Ventotene per sottolineare il filo, sottile ma robusto, che lega chi si è opposto al fascismo, anche durante il Ventennio, a chi, dopo la caduta del regime, l’occupazione dei tedeschi e la nascita della Repubblica sociale italiana, ha partecipato a un movimento nazionale di resistenza ampio, articolato, originale…”
STORIA – SOCIETA’
Luciano Canfora, l’invenzione della democrazia, Bari, Laterza, 2025
“La democrazia è stata inventata più volte, in epoche, circostanze e luoghi diversi. Perché la posta in gioco è la cittadinanza. Il problema – come recita l’articolo 3 della nostra Costituzione – è quanto allargare l’effettiva partecipazione...”


Tomaso Montanari, Libera università, Torino, Einaudi, 2025
“Governi e poteri che temono il dissenso vedono oggi l’università come un nemico. A minacciare la libertà della conoscenza e dell’insegnamento non sono le proteste studentesche, ma il controllo politico, il disciplinamento delle idee, i tagli ai finanziamenti…”
Maurizio Serra, Scacco alla pace, Milano, Neri Pozza, 2024
“Monaco 1938: una data entrata nell’immaginario collettivo come sinonimo della capitolazione delle democrazie europee di fronte al totalitarismo nazista. Sperando di salvare la pace, Gran Bretagna e Francia, con la mediazione di Mussolini, cedettero a Hitler i Sudeti, non accorgendosi di compiere il passo decisivo verso l’abisso della Seconda guerra mondiale…”

FILOSOFIA – SOCIETA’

Nino Daniele, Aldo Masullo. La filosofia in soccorso dei cittadini. Seconda edizione ampliata, Napoli, Dante&Descartes, 2025
“È un tributo alla memoria di Aldo Masullo, non un libro sul suo pensiero filosofico, che non può che essere affidato agli studiosi e agli allievi. Io ho solo origliato alla porta del Maestro. Il mio colloquio con lui in decenni di solida amicizia, scaturisce in primo luogo da comuni battaglie politiche...”
POESIA
Elio Pecora, Specchi nel labirinto, Firenze, Vallecchi, 2025
“Specchi nel labirinto è lucente congegno e inevitabile verità. Elio Pecora in queste pagine consegna un bilancio ispirato, non argina il tu per tu con il tempo e con il limite, ma lo varca cantando; la voce come unica grana di eleganza e franchezza. Il labirinto è un cerchio in cui si uniscono inizio e fine, si guardano e si parlano stupiti il vecchio e il bambino; il filo iridescente del teatro che Pecora intesse tra memoria e visione, aderisce a una dura sentenza in cui perfino le maschere antiche rivelano se stesse fino in fondo…”
