a cura di Luca VACCARO Inizio col ringraziare Alberto Beltramo e Silvia Bartolini per aver generosamente accolto, nel pomeriggio di venerdì 7 marzo 2025, a Bologna, […]
di Rossella PETROSINO «È accertato che il pubblico medio italiano tende a mettersi al di sopra dello spettacolo, che facilmente ironizza quando esso supera i limiti […]
di Gius GARGIULO Ci sono delle serate che vorresti incorniciare per tenerle sempre vive nella tua memoria come un punto di riferimento da non perdere di […]
di Annalisa ARUTA STAMPACCHIA Marie Bashkirtseff è stata una pittrice della seconda metà dell’Ottocento, nata nel 1858 a Gavrontsi (Poltava) in Ucraina, allora Russia e morta […]
di Ariele D’AMBROSIO Sebeto la precedente edizione del 2008, con un’unica ‘b’; Sebbeto, questa del 2024, – Napoli, Colonnese Editore by Mazzei, 2024 – di Mimmo […]
di Gius GARGIULO È particolarmente stimolante leggere sul sito dell’Università di Bologna ed anche sulla newsletter del Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo di iniziative […]
Un interessante progetto di politica culturale della Fondazione Morra: gli Archivi del Living Theatre a Caggiano, nel cuore del Cilento di Antonio GRIECO La decisione […]
di Antonio GRIECO Ce lo confermano ad ogni ora del giorno le immagini che da mesi vengono trasmesse dalla televisione dell’inferno di Gaza o dell’Ucraina. La […]