un’opera del pensiero oltre che uno spettacolo una grande opera del pensiero… (Francesco Rosi) a cura di Maria PROCINO Nel 1955 Eduardo De Filippo viene invitato […]
di Antonia LEZZA Ad un anno dalla morte di Enzo Moscato ci piace ricordare una serie di iniziative che ci impegniamo a realizzare nell’anno in corso:a) […]
contributi di Antonio GRIECO e Rossella PETROSINO Dalla parte dei vinti. Il Pinter politico di Musella di Antonio GRIECO Sin dai suoi primi lavori ritenuto uno […]
Nella giornata della donna vogliamo ricordare Stamura Segarioli. Il progetto – drammaturgico ed editoriale – condiviso da Antonia Lezza, Anna Rita Vitolo, Elvira Buonocore e Antonio […]
Marco Severini, Le fratture della memoria. Storia delle donne in Italia dal 1848 ai nostri giorni, Marsilio, Venezia2023, pp. 440 di Silvia BOERO Un testo agile, […]
di Simone SORMANI È una messa in scena dinamicissima, travolgente e moderna quella di ʼNa Santarella, diretta da Claudio Di Palma, che ha debuttato il 2 […]
di Antonio GRIECO Moscato, l’ultimo grande poeta del nostro teatro, ci ha lasciato in silenzio, con quella umiltà e leggerezza che da sempre lo distingueva, proprio […]
di Caterina DE CAPRIO A chi considera Calvino il proprio scrittore “talismano”, il preferito punto di riferimento delle proprie letture, piacerà molto il titolo di questo […]
di Maria PROCINO In questo contributo si esplorano i chiaroscuri del mondo femminile nel teatro di Eduardo De Filippo, alla luce degli eventi storici del Novecento […]